Saggi e contributi di storia dell’arte
Saggi e contributi su: estetica, viaggi, restauro, radio e TV,
varie
Articoli su periodici
vari | Articoli sul
"Corriere della sera"
Saggi e contributi di storia dell’arte
Monografie, saggistica e libri d’arte
Corsi
universitari, saggi e conferenze
Contributi, schede critiche e recensioni
Presentazioni di libri
Presentazioni di mostre
Monografie, saggistica e libri d’arte
torna su
Rutilio Manetti,
Stabilimento Arti Grafiche Lazzeri,
Siena, 1931, pp. 214, XL tavv.; seconda edizione, Olschki, Firenze,
1932.
La Regia Pinacoteca di Siena,
Libreria dello Stato, Roma, 1933, pp.
383, 86 ill.
Mostra della pittura riminese del
Trecento. Catalogo a cura di
Cesare Brandi, Stabilimento Tipografico Garattoni, Rimini, 1935, pp.
235, 148 ill. (Saggio introduttivo riedito in Tra Medioevo e
Rinascimento, 2006).
Morandi,
Le Monnier, Firenze, 1942; seconda
edizione (con l’aggiunta di un Poscritto), 1952, pp. 61, LX ill.
(Riedito in Scritti sull’arte con temporanea, Einaudi, Torino,
1976 e in Morandi, Editori Riuniti, Roma, 1990).
Giovanni di Paolo,
Le Monnier, Firenze, 1947, pp. 141, 111
ill.
Quattrocentisti senesi,
Hoepli, Milano, s.d. (1949), pp. 294, 248
tavv. (Riedito, senza l’apparato delle note, in Tra Medioevo e
Rinascimento, 2006).
Duccio,
Vallecchi, Firenze, 1951, pp. 175, 127
tavv. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, Einaudi, Torino,
1991).
La fine dell’avanguardia e l’arte
d’oggi, Edizioni della
Meridiana, Milano, 1952, pp. 232. (I saggi La fine dell’avanguardia
e L’arte d’oggi sono ripubblicati in Scritti sull’arte
contemporanea II, Einaudi, Torino, 1979).
Duccio di Buoninsegna. La Maestà,
Edizioni d’Arte «Sidera»,
Milano, 1954, pp. 19, XXXVI tavv. (Riedito in Tra Medioevo e
Rinascimento, 2006).
Il Tempio Malatestiano,
Edizioni Radio Italiana, 1956, pp. 204,
100 ill., 3 tavv. a colori. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento,
2006).
Gli affreschi di Pietro Lorenzetti ad
Assisi, Edizioni d’Arte «Sidera»,
Milano,1957, pp. 42, 21 tavv. a colori. Ristampa, Edizioni Mediterranee,
Roma, 1958. (Riedito con il titolo Pietro Lorenzetti: affreschi nella
Basilica inferiore di Assisi, in Pittura a Siena nel Trecento,
1991).
Paul Gauguin,
Serie Arte Garzanti, s.d. (1959), 42 tavv.
(Introduzione di Cesare Brandi; commento alle tavole di John Rewald).
Spazio italiano, ambiente fiammingo,
Il Saggiatore, Milano, 1960,
pp. 35, 8 tavv. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
Ritratto di Morandi,
All’insegna del pesce d’oro, Milano 1960,
pp. 63, XIX ill. (Con una iconografia di Giorgio Morandi a cura
di Vanni Scheiwiller).
Canaletto,
Mondadori, Milano, 1960, pp. 205, 126
ill.
Quarantun disegni di Giacomo Manzù,
Einaudi, Torino, 1961.
(Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Georges Braque. L’opera grafica,
Il Saggiatore, Milano, 1962,
pp. XXXII-86, 70 ill. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea,
1976).
Burri,
Editalia, Roma, 1963, pp. 234, 342 ill.,
48 tavv. a colori, 86 in bianco e nero. (Contributo al Catalogo Generale
dell’opera di Burri a cura di Vittorio Rubiu. Il saggio di Brandi è
stato ripubblicato in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Studi per la Porta di San Pietro di
Giacomo Manzù, Edizioni del
Milione, Milano, 1964, pp. 91, 37 tavv. (Parzialmente ripubblicato in
Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Giacomo Manzù. La Porta di San Pietro,
Erker Verlag, St. Gallen,
1964; testo in italiano e tedesco. (Riedito in Scritti sull’arte
contemporanea, 1976; e in AA.VV., Manzù. Le Porte, Silvana
Editoriale, Milano, 1989).
Struttura e architettura,
Einaudi, Torino, 1967, pp. 246; seconda
edizione riveduta e ampliata, 1971, pp. 331; prima edizione nei «Reprints»
Einaudi, 1975.
La prima architettura barocca, Pietro
da Cortona, Borromini, Bernini,
Laterza, Bari, 1970, pp. 178, 43 ill.
Morandi lungo il cammino,
Rizzoli, Milano, 1970, pp. 104.
(Appendice con 24 disegni inediti).
Scritti sull’arte contemporanea,
Einaudi, Torino, 1976, pp.
429, 51 ill.
Afro,
Editalia, Roma, 1977, pp. 236, 52 tavv. a
colori, 40 in bianco e nero. (Vicenda critica a cura di Vittorio Rubiu,
Contributo al Catalogo Generale a cura di Valeria Gramiccia. Il saggio
di Brandi è stato ripubblicato in Scritti sull’arte contemporanea
II, 1979).
Scritti sull’arte contemporanea
II, Einaudi, Torino, 1979, pp. 170,
46 ill.
Disegno della pittura italiana,
Einaudi, Torino, 1980, pp. 596, 149
ill.
Giotto,
Mondadori, Milano, 1983, pp. 191.
Disegno dell’architettura italiana,
Einaudi, Torino, 1985, pp.
293, 245 ill.
Morandi.
Introduzione di Vittorio Rubiu. Con il
carteggio Brandi-Morandi 1938-1963 a cura di Marilena Pasquali, Editori
Riuniti, Roma, 1990, pp. 249, 44 ill.
Pittura a Siena nel Trecento,
a cura di Michele Cordaro, Einaudi,
Torino, 1991, pp. 214, 79 ill.
Scritti di architettura,
a cura di Giovanni Carbonara, testo &
immagine, Torino, 1996, pp. 93.
Tra Medioevo e Rinascimento. Scritti
sull’arte da Giotto a Jacopo della Quercia,
a cura di Maria Andaloro, Jaca Book, Milano 2006, pp. XXXV – 373.
Corsi universitari, saggi e conferenze
torna su
Nicolò di Ser Sozzo Tegliacci,
«L’Arte», xxxv, fasc. III, 1932, pp.
223-236. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
Il pittore Filippo De Pisis,
«Dedalo», XII, Fasc. v, maggio 1932,
pp. 390-407.
Ein «Desco da parto» und
seine Stellung innerhalb der toskanischen Malerei nach dem Tode
Masaccios,
«Jahrbuch der Preussischen Kunstammlungen», III, Berlin, 1934, pp.
154-180.
Lo stile di Ambrogio Lorenzetti,
«La Critica d’Arte», I,
1935-36, Sansoni, Firenze, pp. 61-68. (Riedito in Pittura a Siena nel
Trecento, 1991).
Conclusioni su alcuni discussi
problemi della pittura riminese del Trecento,
«La Critica d’Arte», giugno 1936, pp.
229-237. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
Giovanni da Rimini e Giovanni Baronzio,
«La Critica d’Arte»,
settembre-dicembre 1937, pp. 193-199.
Vitale da Bologna,
«La Critica d’Arte», x (agosto), 1937, pp. 145-152. (Riedito in Tra
Medioevo e Rinascimento, 2006).
Giotto,
«Le Arti», I, Fasc. I, ottobre-novembre
1938, pp. 5-12; II, Fasc. II, dicembre-gennaio 1939, pp. 116-131.
(Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
Cammino di Morandi,
«Le Arti», I, 1939, pp. 245-255. (Riedito in Morandi, 1942; 1952;
in Scritti sull’arte contemporanea, 1976; in Morandi,
1990).
Visione del Veronese,
«Arcobaleno», Venezia, dicembre 1939, pp.
1-13.
Giovanni di Paolo,
«Le Arti», III, Fasc. IV, aprile-maggio 1941, pp. 230-250; III, Fasc. V,
giugno-luglio 1941, pp. 316-341. (Riedito in Giovanni di Paolo,
Le Monnier, Firenze 1947).
Pietro di Giovanni di Ambrogio,
«Le Arti», V, Fasc. III ,
febbraio-marzo 1943, pp. 129-138.
L’architettura fiorentina del
Rinascimento, «Il
Quattrocento», 1954, pp. 117-204.
Il linguaggio figurativo del
Pinturicchio. Discorso
ufficiale in occasione della celebrazione del V centenario della
nascita, pubblicato in «Perugia», 5 settembre-ottobre 1955, pp. 3-24.
(Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
Giotto recuperato a San Giovanni
Laterano, in AA.VV.,
Scritti di Storia dell’arte in onore di Lionello Venturi, I, De
Luca, Roma, 1956, pp. 55-85. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento,
2006).
Il vecchio e il nuovo nelle antiche
città italiane. Conferenza
tenuta all’Associazione Culturale Italiana, Torino, 17 febbraio 1956.
Pubblicata in «Quaderni ACI», XXI, ed. ACI, Torino 1956. (Riedito in
Terre d’Italia, 1991, 2006).
Filippino Lippi o l’ultimo
quattrocentista. Prolusione
inaugurale tenuta il 19 maggio 1957 nel Salone del Palazzo Comunale di
Prato nel V centenario della nascita, pubblicata in AA.VV, Saggi su
Filippino Lippi, Arnaud, Firenze, 1957, pp. 33-50.
I cinque anni cruciali per la pittura
fiorentina del ‘400, in
Studi in onore di Matteo Marangoni, Vallecchi, Firenze, 1957, pp.
167-175.
Perché il Palladio non fu neoclassico.
Prolusione al Secondo Corso
del Centro Internazionale di Studi d’architettura Andrea Palladio,
Vicenza, estate 1960.
(Pubblicata in Essays on
the History of Architecture presented to Rudolf Wittkower, I,
Phaidon, London, 1967, pp. 116-121.
Ripubblicata in Struttura e
architettura, 1967, 1971).
La tutela dei centri storici.
Conferenza tenuta alla facoltà di
Architettura dell’Università di Palermo, 11 maggio 1962.
Picasso,
in Enciclopedia Universale dell’Arte,
Vol. X, Venezia-Roma,
1963, pp. 579-587; Encyclopedia of World Art, Mc Graw-Hill Book
Company, Inc., 1964.
Lo spettatore integrato.
Conferenza tenuta all’Associazione
Culturale Italiana, Torino, 13 marzo 1964. (Pubblicata in «Le Conferenze
dell’A.C.I.», Fascicolo Quattordicesimo, pp. 9-19).
Forma e compiutezza formale in
Michelangiolo.
Internationaler Kongress für Kunstgeschichte in Bonn, 1964, Verlag Gebr.
Mann, Berlin, 1967, Band II, pp. 89-95. (Riedito in Struttura e
architettura, 1967, 1971).
L’inserzione del nuovo nel vecchio.
Internationaler
Kongress für Kunstgeschichte in Bonn 1964, Berlin, 1967, Band III, pp.
318-322. (Riedito in Struttura
e architettura, 1967, 1971).
Filippo Juvarra.
Conferenza tenuta nell’Aula Magna dell’Università di Messina, 9 ottobre
1966. (Pubblicata in Struttura e architettura, 1967, 1971).
La cupola dello Juvarra a S.Andrea a
Mantova e un precedente siciliano,
in AA.VV., Scritti di storia dell’arte
in onore di Edoardo Arslan, Milano, 1966, pp. 813-816. (Riedito in
Struttura e architettura, 1967, 1971).
La salvaguardia dei valori figurativi
tradizionali del paesaggio italiano in relazione alla tutela
idrogeologica del territorio.
Relazione svolta al convegno sul tema Le scienze della natura di
fronte agli eventi idrogeologici (Accademia Nazionale dei Lincei,
Roma, 8-10 novembre 1967, pubblicato negli Atti del convegno, Roma 1968.
(Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo
Valori figurativi del paesaggio italiano).
Struttura e architettura.
Relazione svolta nella seduta ordinaria
dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 8 aprile 1967. (Pubblicata in
Struttura e architettura, 1967, 1971).
Sulla cronologia degli affreschi della
Chiesa Superiore di Assisi.
Atti del Congresso Internazionale per la celebrazione del VII centenario
della nascita di Giotto, 24 settembre-l ottobre 1967, De Luca, Roma,
1971, pp. 61-66.
Codice e struttura nel Borromini.
Studi sul Borromini, Atti del
Convegno promosso dall’Accademia Nazionale di San Luca, Roma MCMLXVII,
De Luca, Roma, 1970, Vol. I, pp. 175-195. (Pubblicato con il titolo
Borromini, in Struttura e architettura, 1967, 1971).
La fotografia, come sia da
considerare, «Ulisse / I
Problemi di Ulisse», fasc. LXI, novembre 1967, pp. 25-32. (Dal volume
Le due vie, Laterza, Bari, 1966).
Structure de la télévision,
«Revue
Internationale de Philosophie», n. 81, 1967, pp. 348-357.
(Traduit par Paul Philippot).
Codice e struttura nelle arti
figurative con un corso monografico sul Brunelleschi,
Università degli Studi di Roma, anno
accademico 1967-1968, Bulzoni, Roma, 1968.
La curva della cupola di San Pietro.
Conferenza tenuta nella seduta
del 21 aprile 1968, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1968, Quaderno
n. 123, pp. 3-19. (Ripubblicata in Momenti del marmo, in AA.VV.,
Scritti per i duecento anni dell’Accademia di Carrara, Bulzoni,
Roma, 1969, pp. 63-80 e in Struttura e architettura, ed. ampliata
1971).
Giorgio Morandi.
Conferenza tenuta all’Istituto di storia dell’arte dell’Università di
Parma, 30 maggio 1968. (Pubblicata con il titolo Morandi a poca
distanza in Morandi lungo il cammino, Rizzoli, Milano, 1970,
e in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Sulla nozione di codice nella critica
d’arte, «Rivista di estetica»,
Fasc. III, settembre-dicembre 1968, pp. 321-331.
L’attività giovanile di Gian Lorenzo
Bernini. Appunti tratti dalle
lezioni di Cesare Brandi, anno accademico 1968-1969, Università degli
Studi di Roma, Bulzoni, Roma, 1969.
Come si salva una città antica.
Orazione ufficiale di apertura del
Quarto Congresso di Antichità e d’Arte, Casale, Palazzo Langosco,
20-24 aprile 1969, pp. 17-26. (Riedito con il titolo Come si salva
una città antica (Casale Monferrato) in Il patrimonio insidiato,
2001).
Considerazioni sulla spazialità in
Bramante pittore e in Bramante architetto.
Atti del Congresso Internazionale di
Studi Bramanteschi, Milano-Urbino-Roma, 1970, De Luca, Roma, 1974. (Già
pubblicato in Struttura e architettura, ed. ampliata 1971).
Cellini scultore,
«Il Veltro», nn. 3-4, Roma, 1971, pp. 347-352.
Parola e immagine in televisione.
Intervento alla Tavola Rotonda
di Venezia, 29-31 marzo 1971, Rai Radiotelevisione Italiana, Servizio
Rilevazioni Internazionali, pp. 10-12, 90-91.
Interpretazione dell’architettura
giapponese. Conferenza tenuta
nella seduta dell’Accademia Nazionale dei Lincei del 29 gennaio 1972.
Due proposte per Giuseppe Bottani,
in AA.VV., Studi di Storia
dell’Arte in onore di Valerio Mariani, Napoli, 1972, pp. 255-257.
L’epistéme caravaggesca.
Conferenza tenuta all’Accademia Nazionale
dei Lincei in occasione del Colloquio «Caravaggio e i caravaggeschi»,
Roma, 12 febbraio 1973.
I significati della luce
nell’Angelico. Conferenza
tenuta al Centro Internazionale d’Arte della Fondazione Esperienza,
Roma, Piazza della Minerva, 19 febbraio 1973.
Discorso per Manzù.
In occasione della inaugurazione della mostra «Manzù a Bergamo», 25
aprile 1977. (Pubblicato in «L’Approdo Letterario», Eri Edizioni Rai
Radiotelevisione Italiana, Roma, dicembre 1977, pp. 10-18, e in
Scritti sull’Arte contemporanea II, 1979).
Lettura dell’architettura cistercense.
Prolusione alle «Giornate di
studio» dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma, 17-21
maggio 1977. (Pubblicato in I Cistercensi e il Lazio,
Multigrafica Editrice, Roma, 1978, pp. 1-9). (Riedito in Tra Medioevo
e Rinascimento, 2006).
Il Duomo di Siena e il Duomo di
Orvieto. Conferenza tenuta
alla British Academy di Londra, novembre 1977. Pubblicato in «Palladio»,
a. XXVIII, f. ¼, 1979, pp. 7-22. (Riedito in Tra Medioevo e
Rinascimento, 2006).
Il giardino di Pietra.
«Atti
del Simposio sull’architettura di Noto», 1977, a cura di Corrado
Fianchino, EPT, Siracusa 1979, pp. 77-88.
La fine dell’avanguardia,
«Ulisse / I Problemi di Ulisse», ed.
Sansoni, Firenze, maggio 1978, pp. 101-104. (Riedito con il titolo
Ancora la fine dell’avanguardia, in Scritti sull’arte
contemporanea II, 1979).
L’ultimo Burri.
Conferenza tenuta in occasione della mostra di Burri al Museo di
Capodimonte, Napoli, maggio-settembre 1978. (Pubblicata in «Prospettive
nel mondo», Firenze, novembre 1978. Ripubblicata in Scritti sull’arte
contemporanea II, 1979).
Il principio formale di Giorgione.
Comunicazione al Convegno
Internazionale di studi per il V centenario della nascita di Giorgione,
Castelfranco Veneto, 30 maggio 1978.
Il non-finito nell’ultimo Cézanne.
Scritto in occasione della
mostra «Cézanne les dernières années (1895-1906)» al Grand Palais di
Parigi e pubblicato in Scritti sull’arte contemporanea II, 1979;
ripubblicato in AA.VV., Scritti in onore di Giovanni Macchia,
Mondadori, Milano, 1983.
Discorso per i 70 anni di Giacomo
Manzù, Roma, Campidoglio, 14
dicembre 1978. Pubblicato in Giacomo Manzù. Esposizione per le
celebrazioni del suo settantesimo anno, Firenze, Accademia delle
Arti del Disegno, Giunti Barbèra, Firenze, 1979.
Cecchi e le arti figurative.
Comunicazione al Convegno di studi su
Emilio Cecchi, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 28-29 aprile 1979.
Pubblicato negli Atti del Convegno.
L’Eneide di Guttuso.
Discorso pronunciato in Campidoglio,
Roma, 30 aprile 1980. In Discorsi pronunciati in Campidoglio da
Natalino Sapegno e Cesare Brandi il 30 aprile 1980 per la presentazione
dell’Eneide tradotta da Filippo Maria Pontani e illustrata da Renato
Guttuso, Edizioni dell’Elefante, Roma [s.a.].
Dal Gotico al Rinascimento: Filippo
Brunelleschi. Lezioni, Aracne, Roma 2004, pp. 173, ill.
La scultura italiana del primo
Quattrocento: corso monografico dell’anno 1975-76, tenuto dal prof.
Cesare Brandi, Aracne, Roma
2004, pp. 221, ill.
Contributi, schede critiche e recensioni
torna su
Barna e Giovanni d’Asciano,
«La Balzana», n. 2, Siena, 1928, pp.
19-36. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
Gli affreschi di Monticiano,
con 21 illustrazioni, «Dedalo», Anno
XI, Fasc. XI, 1931, pp.
709-734.
Die Verkündigung in S.
Pietro a Ovile zu Siena,
«Mitteilungen des
Kunsthistorischen Institutes in Florenz», III (1919/32), n. 4/5, VI,
Januar, 1931, No. 4/5, pp. 322-348.
Affreschi inediti di Pietro Lorenzetti,
«L’Arte», XXXIV, Fasc. IV,
1931, pp. 332-347. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento,
1991).
A proposito di una felice
ricostruzione della celebre Madonna di Guido da Siena,
«Bullettino Senese di Storia Patria»,
Nuova Serie, Anno II, 1931, Fasc. II, pp. 77-80.
Una crocifissione medita di Luca di
Tommé a Montepulciano,
«Bullettino Senese di Storia Patria», Nuova Serie, Anno II, 1931, Fasc.
I, pp. 17-18. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
Reintegrazione di Bartolo di Fredi,
«Bullettino Senese di Storia
Patria», Nuova Serie, Anno II, 1931, Fasc. III, pp. 206-210. (Riedito in
Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
Francesco Vanni,
«Art in America», XIX, 1931, pp. 63-85.
An unpublished Reliquary of Francesco
di Vannuccio, «Art in
America», December 1931, pp. 38 e seg.
Musikanten und Spieler des Rutilio
Manetti, «Zeitschrift für
Bildende Kunst», II, 1931, pp. 41-45.
Nasini Giuseppe Nicola,
Thieme-Becker, Künstler Lexikon,
Leipzig, vol. XXV, 1931, pp. 348-349.
Nasini Tommaso,
Thieme-Becker, Künstler Lexikon, Leipzig, vol.
XXV, 1931, p. 349.
Nasini Nicola,
Thieme-Becker, Künstler
Lexikon, Leipzig, vol. XXV, 1931, p. 350.
Nastagio di Guasparre,
Thieme-Becker,
Künstler Lexikon, Leipzig, vol. XXV, 1931, p. 351.
Nello di Giacomino,
Thieme-Becker, Künstler
Lexikon, Leipzig, vol. XXV, 1931, p. 387.
Neroni Bartolomeo,
Thieme-Becker, Künstler
Lexikon, Leipzig, vol. XXV,
1931, p. 393.
Niccolò di Buonaccorso,
Thieme-Becker, Künstler Lexikon,
Leipzig, vol, XXV, 1931, p. 431.
Niccolò di Naldo,
Thieme-Becker, Künstler
Lexikon, Leipzig, vol. XXV, 1931, pp. 435-436.
Niccolò da Siena,
Thieme-Becker, Künstler
Lexikon, Leipzig, vol. XXV,
1931, p. 439.
Minor Simonesque Master,
di C. H. Weigeit, «Bullettino Senese di
Storia Patria», 1931, III, pp. 245-246. (Recensione).
La pittura senese del ‘300,
di
C. H. Weigeit, «Bullettino Senese di
Storia Patria», 1931, I, pp. 55-57. (Recensione).
Ugolino Lorenzetti e il Maestro di
Ovile, di A. Péter,
«Bullettino Senese di Storia Patria», 1931, III, pp. 346-347.
(Recensione).
Cronaca Bibliografica
- Arte: B. Berenson, Quadri
senza casa. Il Quattrocento Senese, I-II; P. Bacci,
Francesco di Valdambrino; H. Heydenreich, Ueber Oreste Vannocci
Biringucci; C. H. Weigelt, Der Zug zum Kreuz des Giovanni di
Paolo; R. Van Marle, Ancora quadri senesi; V. Lazereff,
Duccio and Thirteenth Century Greek Ikons; E. Berti Toesca, Due
dipinti sconosciuti del Sodoma; M. Salmi, Nuove opere di Guido
Palmerucci; R. Van Marle, I quadri italiani della raccolta del
Castello di Rohocz; E M. Perkins, Pitture senesi poco conosciute,
«Bullettino Senese di Storia Patria», 1931, II, pp. 248-249,
327-329. (Recensioni).
Ein Polyptychon des Antonio
Veneziano,
«Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», III
(1919/32), Juiy, 1931, n. 6/7, pp.
441-444.
Die sienesische Malerei des
vierzehnten Jahrhunderts,
di C. H. Weigeit, «Leonardo», 1931, II, pp. 533-534.
(Recensione).
Genèse et résurrection de
la Pinacothèque de Sienne,
«Forme», 1932, XXIII, pp.
234-235.
Pacchia Girolamo del,
Thieme-Becker, Künstler Lexikon,
Leipzig, vol. XXVI, 1932, p. 114.
Pacchiarotti Giacomo,
Thieme-Becker, Künstler Lexikon,
Leipzig, vol. XXVI, 1932, pp. 115-116.
Gli ultimi sprazzi del ‘500 a Siena,
di E. Mirolli, «Bullettino
Senese di Storia Patria», 1932, II, pp. 210-213. (Recensione).
Cronaca bibliografica:
H. Voss, L’Opera giovanile di Rutilio
Manetti; C. Ricci, Di alcuni dipinti di Vincenzo Tamagni; P.
della Pergola, Frammenti di una predella del Sodoma in Ungheria,
«Bullettino Senese di Storia Patria», 1932, III, pp. 223-225.
(Recensioni).
Opere sconosciute d’arte Toscana,
di U. Procacci, «Bullettino
Senese di Storia Patria», 1932, IV, pp. 383-386. (Recensione).
Francesco di Vannuccio e Paolo di
Giovanni Fei, «Bullettino
Senese di Storia Patria», 1933, I, pp. 25-42.
Una Madonna del 1262 ed ancora il
problema di Guido da Siena,
«L’Arte», XXXVI, 1933, Fasc.
I, pp. 3-13.
La réorganisation de la
Pinacothèque de Sienne,
«L’Art et les artistes», n.
133, Janvier 1933, pp. 109-115.
Saper vedere,
di Matteo Marangoni, «Il Convegno», n.
6-7, 25 settembre 1933, pp. 216-221. (Recensione).
Pisani Giovanni Paolo,
Thieme-Becker, Künstler Lexikon,
Leipzig, vol. XXVII, 1933, pp. 93-94.
Disegni inediti di Domenico Beccafumi,
«Bollettino d’arte», XXVII,
1934, pp. 350-369.
Disegni inediti di Francesco di
Giorgio, «L’Arte», XXXVII,
1934, Fasc. I, pp. 45-47. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento,
2006).
Ricostruzione di un’opera giovanile di
Giovanni di Paolo, «L’Arte»,
XXVII, 1934, Fasc. VI,
pp. 462-481.
Die Stilentwicklung des
Simone Martini,
«Pantheon», 1934, 8 August, München, App. 225-230.
Nuovi affreschi bolognesi del Trecento
nella Pinacoteca di Bologna,
«Bollettino d’arte», XXVIII, 1935, pp. 364-376.
Officina ferrarese,
«L’Italia letteraria», n. 40, 6 ottobre 1935. (Recensione).
Mostra del Correggio
(disegni), Catalogo, Parma, Officina
Grafica Gresching, 1935.
Per Domenico Beccafumi,
«La Critica d’Arte», I, 1935-1936, pp.
281-282.
The First Version of
Filippo Lippi’s Assumption,
«The Burlington Magazine»,
LXVII, 1935, pp. 30-35.
Italienische Ausstellungen,
1935: I.Ausstellung
der Rimineser Malerei in Trecento; II. Die Correggio-Ausstellung
zu Parma, «Pantheon», 1935, 9 September, München, pp. 295-299.
Die Ausstellung des
Settecento in Bologna,
«Pantheon», 1935, 10 Oktober,
p. 348.
Un «Cenacolo» di Vitale scoperto nel
Convento di San Francesco a Bologna,
«Bollettino d’arte», XXIX, 1936, pp.
448-457.
Il crocifisso di Giunta Pisano in S.
Domenico a Bologna, «L’Arte»,
XXXIX, 1936, pp. 7 1-91.
Aggiunta alle conclusioni su alcuni
discussi problemi della pittura riminese del Trecento,
«La Critica d’Arte», II, 1937, pp.
143-144.
La cappella rupestre del Monte
Paradiso, Memorie, pubblicate
a cura dell’Istituto Storico Archeologico F.E.R.T. e della Regia
Deputazione di Storia Patria per Rodi, vol. III, 1938, pp. 9-18.
Il Carrà di Longhi,
«Meridiano di Roma», n. 33, Roma, 14 agosto 1938, p. III. (Recensione).
Su alcuni giovani. Afro, Mafai; Manzù,
Mirko,
«Le Arti», febbraio-marzo 1939, pp.
287-293. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Maccari,
«Le Arti», febbraio-marzo
1939, pp. 300-302.
La carta della scuola,
«Le Arti», Fasc. IV,
aprile-maggio 1939, pp. 287-293.
De Chirico metafisico al «Milione»,
«Le Arti», dicembre-gennaio
1939-1940, pp. 118-121. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea,
1976).
Mafai all’Arcobaleno,
«Le Arti», II, 1939, p. 44.
La mostra del paesaggio italiano a
Bergamo, «Le Arti», II, 1939,
p. 43.
Lettera alla redazione,
«La Critica d’Arte», IV, 1939, p. 32.
L‘Italia all’esposizione di San
Francisco, «Panorama», I,
1939, pp. 66-67.
Le Mostre degli antichi capolavori
italiani a Chicago e a New York,
«Le Arti», aprile-maggio 1940, pp.
272-274.
Disegni di Fontana,
«Le Arti», ottobre-novembre 1940, p. 62.
Le scene,
«Le Arti», dicembre 1940-gennaio 1941,
pp. 127-128. (Recensione delle scene di Orfeo Tamburi per il balletto
La camera dei disegni di Casella e di quelle di Renato Guttuso per
la Histoire du soldat di Strawinsky).
Su AlvaroPirez, Relazioni storiche fra
l’Italia e il Portogallo,
Roma, Reale Accademia d’Italia, 1940.
Una Mostra di Manzù,
«Le Arti», febbraio-marzo 1941, pp.
202-204.
Ultimo Tosi,
«Le Arti», aprile-maggio 1941, pp.
279-280.
Sul Crocefisso di Sant’Alberto,
«Le Arti», aprile-maggio 1941, pp.
273 -274.
Modelli nello studio di Mafai,
«Primato», I, 1942, p. 32.
Morandi incisore,
«Comunità», 6 ottobre 1946, Roma, p. 12. (Riedito in Morandi lungo il
cammino, Rizzoli, Milano, 1970).
Péleo Bacci,
«Bollettino d’arte», gennaio-marzo 1950,
pp. 52-53.
Morandi Early
Development,
«Mandrake», London, vol.
II, December 1949-April 1951,
pp. 40-45.
Esquisse de la peinture
moderne, «L’Age
Nouveau», nn. 63-64-65, 1951, Paris, pp. 161-168.
L’ultimo Picasso,
«Nuovi Argomenti», 5, 1953, Roma, pp. 148-164.
Picasso fra due epoche,
«La Biennale di Venezia», nn. 13-14,
1953, pp. 23-26.
Cimabue e Duccio,
«Epoca», VII, 1955, pp. 49-66.
Rococò e barocchetto,
«L’Architettura», 2, 1955, pp. 217-223.
Il problema delle esposizioni,
«Ulisse / I Problemi di Ulisse»,
Fasc. XXVII, Sansoni, Firenze, 1957, pp. 1383-1391.
Nota sulla via Appia,
«Italia Nostra», I, 1957, p. 3.
Umor nero per Rembrandt,
«Palatina», III, 1959, Parma, pp. 23-26.
Appunti per un ritratto di Morandi,
«Palatina», IV, 1960, Parma,
pp. 36-45. (Riedito in Ritratto di Morandi, All’insegna del pesce
d’oro, Milano 1960; Morandi lungo il cammino, Rizzoli, Milano,
1970; Scritti sull’arte contemporanea, 1976; Morandi,
1990).
L’Arte e lo Sport,
«L’Approdo Letterario», luglio-settembre 1960, Eri Edizioni Rai
Radiotelevisione Italiana, Roma, pp. 95-96.
Una mostra di Manzù a St. Gallen,
«Segnacolo», luglio-agosto
1960, Bologna, pp. 44-46.
Il Maestro del Paliotto di S. Giovanni
Battista a Siena, in AA.VV.,
Scritti di Storia dell’Arte in onore di Mario Salmi, vol. I, De
Luca, Roma, 1961, pp. 351-361. (Riedito in Pittura a Siena nel
Trecento, 1991).
Una sinopia di Simone Martini,
in AA.VV., Scritti di Storia
dell’Arte in onore di Roberto Longhi, Arte antica e moderna,
Sansoni, Firenze, 1961, pp. 17-20. (Riedito in Pittura a Siena nel
Trecento, 1991).
Raffaello e Bramante,
«L’Approdo Letterario», 14/15, 1961, Eri
Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Roma, pp. 129-132.
I viaggi politici delle opere d’arte,
«Italia Nostra»,
ottobre-dicembre 1962, pp. 1-3.
Significato dell’informale,
«Arte e cultura contemporanee»,
Sansoni, Firenze, 1964, pp. 653 -675.
Pienza e Manzù,
«L’Approdo Letterario», marzo 1974, Eri Edizioni Rai Radiotelevisione
Italiana, Roma, pp. 52-54. (Riedito in Aria di Siena, 1987,
2006).
La situazione archeologica,
«Ulisse / I Problemi di Ulisse»,
Fasc. LVII, aprile 1966, Sansoni, Firenze, pp. 9-15 (numero su
L’avvenire dell’archeologia).
[Contributo], in Arte popolare moderna,
Cappelli, Bologna 1968, pp. 119-120. Intervento tenuto al XV Convegno
Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’Arte, sul tema «Arte
popolare moderna», in concomitanza con il II Colloquio Internazionale di
Estetica sperimentale (16-19 settembre 1966, Rimini, S. Marino,
Verucchio, Cattolica, Ferrara).
Soluzioni politiche e non
tecnocratiche per i beni culturali.
Relazione introduttiva al XII Congresso
di «Italia Nostra», Roma, febbraio 1969. (Pubblicata in «Cronache
parlamentari siciliane», Palermo, 2,1969, pp. 151-154).
Commissione Franceschini Commissione
Papaldo: anno zero,
«Futuribili», 30-31, gennaio-febbraio 1971, Roma, pp. 44-52. (Riedito in
Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Anno zero).
Un candelabro dipinto da Lippo Vanni,
«Abegg-Stiftung», Bern, 1975,
p. 17. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).
Jacopo della Quercia,
Catalogo della mostra Jacopo della
Quercia nell’arte del suo tempo, Siena, Palazzo Pubblico, 24 maggio
– 12 ottobre 1975, Centro Di, Firenze 1975, pp. 10-14. (Riedito in
Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).
A Gentile da Fabriano at Athens,
«The Burlington Magazine»,
June 1978, pp. 385-386.
Modiglioni Amedeo,
Enciclopedia Universale Unedi, volume IX, Milano (già pubblicato in
Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Morandi Giorgio,
Enciclopedia Universale Unedi, volume IX, Milano.
Presentazioni di libri
torna su
Le Ville di Palermo.
Testo di Gioacchino Lanza Tomasi.
Introduzione di Cesare Brandi, Edizioni «Il Punto», Palermo, 1965.
Piazze d’Italia.
Introduzione di Cesare Brandi. Saggio storico-urbanistico di Franco
Mancuso, Touring Club Italiano, Milano, 1971. (Riedito in Terre
d’Italia, 1991, 2006).
Tuscania. Cultura ed espressione
artistica di un centro medievale.
Testo di Ioselita Serra Raspi.
Presentazione di Cesare Brandi, Banco di Santo Spirito e ERI, 1971.
Villa Madama.
Testo di R. Lefevre. Introduzione di
Cesare Brandi, Editalia, Roma, 1973.
Giacomo della Porta, un architetto tra
Manierismo e Barocco. Testo di
Valeriano Tiberia, con una nota di Cesare Brandi, Bulzoni, Roma, 1974.
Funzione militare, architettura e
urbanistica dell’Ottocento a La Spezia.
Testo di Amelio Fama. Presentazione di
Cesare Brandi, Banca Toscana, Firenze, 1975.
Pascali.
Testo di Vittorio Rubiu. Presentazione di
Cesare Brandi, De Luca, Roma, 1976.
Palazzi di Lecce.
Testo di Michele Paone. Presentazione di Cesare Brandi, Congedo Editore,
Lecce, 1979.
Palazzo Pubblico di Siena. Vicende
costruttive e decorazione. A
cura di Cesare Brandi, Monte dei Paschi di Siena, 1983.
La Puglia.
A cura di Francesco Varzi. Presentazione
di Cesare Brandi, Editalia, Roma, 1983.
Spoleto. Argomenti di storia urbana.
A cura di Guglielmo De Angelis
D’Ossat e Bruno Toscano. Presentazione di Cesare Brandi, Banca Popolare
di Spoleto, 1985. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il
titolo Immagine di Spoleto).
Perugia,
in Perugia. Immagini del XIX secolo dagli Archivi Alinari.
Con uno scritto di Cesare Brandi,
Fratelli Alinari Editrice, Firenze, 1985. (Riedito in Terre d’Italia,
1991, 2006).
Puglia,
in Puglia. Immagini del XIX secolo dagli Archivi Alinari.
Con uno scritto di Cesare Brandi,
Fratelli Alinari Editrice, Firenze, 1985. (Riedito in Terre d’Italia,
1991, 2006).
Presentazioni di mostre
torna su
Toti Scialoja,
Società Amici dell’Arte, Torino, 8-23
marzo 1941.
«Quattro artisti fuori strada».
Ciarrocchi - Sadun -
Scialoja - Stradone, Galleria del Secolo, Roma, marzo 1947.
(Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Toti Scialoja,
Galleria dei Barberi, Roma, maggio 1951.
Giacomo Manzù.
Catalogo della XXVIII Biennale di
Venezia, 1956.
Burri,
Galleria Marlborough, Roma, dicembre 1962
- gennaio 1963.
Afro,
Catherine Viviano Gallery,
New York, February 26 - March 23, 1963.
Giacomo Manzù.
Catalogo della XXXII Biennale di Venezia,
1964.
Premio Marzotto. Mostra di pittura
contemporanea comunità europea,
Valdagno 1964.
Augusto Perez.
Catalogo della XXXIII Biennale di
Venezia, 1966.
Pascali,
Galleria Alexandre Iolas, Milano,
novembre 1967. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea,
1976).
Mostra di Filippo Paladini.
Catalogo a cura di Maria Grazia
Paolini e Dante Bernini. Saggio introduttivo di Cesare Brandi, Palazzo
dei Normanni, Palermo, maggio-settembre 1967.
Terza Rassegna d’Arte del Mezzogiorno.
Sculture a Palazzo Reale,
Napoli, 28 dicembre 1967 - 28 gennaio 1968.
Morandi,
Galerie Krugier, Genève,
Octobre 1968.
Mario Ceroli,
Palais des Beaux-Arts,
Bruxelles, 1969.
Afro,
Galleria Editalia «Qui Arte
Contemporanea», Roma, 14 marzo - 14 aprile 1973. (Riedito in Scritti
sull’arte contemporanea, 1976).
Giorgio Morandi,
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 18 maggio - 22 luglio 1973.
(Riedito in Morandi, 1990).
Alberto Burri. Opere Grafiche,
Galleria 2RC, Roma, 1973. (Riedito in
Scritti sull’arte contemporanea, 1976).
Perù Precolombiano,
Istituto Italo-Latino Americano, Roma, 1975/76.
Sadun,
Ente Premi Roma, Palazzo Barberini,
dicembre 1976 - gennaio 1977.
L’oro degli Sciti,
Palazzo Ducale, Venezia, settembre-novembre 1977.
Giacomo Manzù. Il Muro dell’Odissea,
Studio d’Arte A2, Roma,
dicembre 1977. (Ripubblicati in Scritti sull’arte contemporanea
II, 1979).
Rutilio Manetti.
Catalogo a cura di Alessandro Bagnoli. Prefazione di Cesare Brandi,
Palazzo Pubblico, Siena, 15 giugno - 15 ottobre 1978.
Immagini del vecchio Minturno. Disegni
di Franco Cardillo, Azienda
Autonoma Soggiorno e Turismo, Minturno, luglio 1978.
Renato Guttuso,
Marlborough Fine Arts,
London, 1-24 March 1979. (Riedito
in Scritti sull’arte contemporanea II, 1979).
La collezione Burri a Palazzo
Albizzini, in «Collezione
Burri», Fondazione Palazzo Albizzini, Città di Castello 1981.
Adamo ed Eva di Mario Sironi,
L’Attico Esse Arte, Roma, 1981.
Roma Amor
(Scipione, Mafai, Stradone, Omiccioli,
Ciarrocchi, Francalancia, Gentilini, Guttuso, Liveri, Donghi). Con un
testo di Cesare Brandi, L’Attico Esse Arte, Roma, 1981.
Stradone (Roma 1947
di Cesare Brandi), L’Attico Esse Arte, Roma, 1982.
Carlo Quaglia.
Presentation de Cesare Brandi et Vittorio
Rubiu, Musée de l’Athénée, Genève, 1982.
Piero Sadun. La materia e il segno
(Ricordo di Piero di Cesare
Brandi), Galleria La Salita, Roma, 1982.
Dialoghi nell’arte.
Presentazione di Cesare Brandi, Palazzo Ducale di Gubbio, 1984.
Giacomo Manzù (Manzù a Firenze
di Cesare Brandi), Villa del Poggio
Imperiale, Firenze, 1986. Cantini Edizioni d’Arte, Firenze.