ASSOCIAZIONE AMICI DI CESARE BRANDI

 

BIBLIOGRAFIA  ESSENZIALE  >>    BIBLIOGRAFIA  COMPLETA  > ORDINE PER ANNO  > 1965-1969

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia completa  di Cesare Brandi


 

>1965-1969:

 

1965 | 1966 | 1967 | 1968 | 1969 |

 

 

1965

torna su

Le Ville di Palermo. Testo di Gioacchino Lanza Tomasi. Introduzione di Cesare Brandi, Edizioni «Il Punto», Palermo, 1965.

Un’eleganza piena di invenzione, «Il Punto», 13-20 febbraio 1965.

Un attico a Sciacca sulle absidi del duomo, «Corriere della Sera», 2 gennaio 1965.

Perché sacrificare i pini di Villa Strohlfer, «Corriere della Sera», 18 gennaio 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Villa Strohlfern).

La mania dei «ripristini» rovina una bella piazza a Napoli, «Corriere della Sera», 13 [o 15] febbraio 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo L’isolamento di Santa Chiara).

Una gabbia vitrea sulla laguna di Venezia, «Corriere della Sera», 7 marzo 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Arte e calcinacci in testa nelle belle ville di Bagheria, «Corriere della Sera», 4 aprile 1965.

I segreti delle ville lucchesi in un inedito trattato del ‘500, «Corriere della Sera», 27 aprile 1965.

Rischia l’invasione del cemento la bellissima rocca di Cefalù, «Corriere della Sera», 9 maggio 1965.

Fa sognare gli archeologi un colpo di pollice di Fidia, «Corriere della Sera», 26 maggio 1965.

Il Partenone non è il Partenone dopo le ricostruzioni “storiche”, «Corriere della Sera», 14 giugno 1965. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo La ricostruzione del lato nord del Partenone).

Un Apollo sornione turba la scultura greca, «Corriere della Sera», 16 giugno 1965.

Fumano le ciminiere sulle rovine di Eleusi, «Corriere della Sera», 27 giugno 1965. (Riedito in Viaggio nella Grecia antica, 1990).

Le acque di Ninfa mettono sete a tutti, «Corriere della Sera», 11 luglio 1965.

Sarebbe assurdo «rinnovare» la chiesa di S. Stefano Rotondo, «Corriere della Sera», 23 luglio 1965.

I parchi nazionali non servono per costruirvi graziose villette, «Corriere della Sera», 23 agosto 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Parchi con villetta).

I barbari del cemento armato assediano il Duomo di Modena, «Corriere della Sera», 25 settembre 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Cemento armato a Modena).

A Lucca si vuota in silenzio l’arredamento di Palazzo Guinigi, «Corriere della Sera», 27 settembre 1965.

Un minuscolo prezioso museo per le sculture di Sant’Antimo, «Corriere della Sera», 13 ottobre 1965. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Sui fatali Colli di Roma non si contano gli scempi, «Corriere della Sera», 9 novembre 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Mirabilia Urbis).

Un piano per salvare la penisola sorrentina, «Corriere della Sera», 29 novembre [o settembre] 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Finalmente anche a Roma sta per nascere un‘oasi di verde, «Corriere della Sera», 12 dicembre 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Il parco dell’Appia antica).

Una messinscena wagneriana offende Piero della Francesca, «Corriere della Sera», 29 dicembre 1965.

Viaggio in Grecia, Rai - Terzo programma. «Quaderni trimestrali», 4, 1965, 313-326. (Riedito in Viaggio nella Grecia antica, 1990; e in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo I restauri dell’Agorà di Atene).

Siena, una misura lirica, in «Tuttitalia», Enciclopedia dell’Italia antica e moderna, Sansoni, Firenze, 3 marzo 1965, pp. 741-743. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Una misura lirica).

La luce di Asolo, in «Tuttitalia», Enciclopedia dell’Italia antica e moderna, Le Venezie, vol. I, Sansoni, Firenze 1964.

 

1966

torna su

Le due vie, Laterza, Bari, 1966, pp. 195; Les deux voies de la critique (suivi d’un choix de textes de Cesare Brandi. Introduction et traduction de l’italien par Paul Phiippot. Notes traduites par Thierry Lenain), Marc Vokar Editeur, Bruxelles, 1989, pp. 283.

Filippo Juvarra. Conferenza tenuta nell’Aula Magna dell’Università di Messina, 9 ottobre 1966. (Pubblicata in Struttura e architettura, 1967, 1971).

La cupola dello Juvarra a S.Andrea a Mantova e un precedente siciliano, in AA.VV., Scritti di storia dell’arte in onore di Edoardo Arslan, Milano, 1966, pp. 813-816. (Riedito in Struttura e architettura, 1967, 1971).

La situazione archeologica, «Ulisse / I Problemi di Ulisse», Fasc. LVII, aprile 1966, Sansoni, Firenze, pp. 9-15 (numero su L’avvenire dell’archeologia).

Augusto Perez. Catalogo della XXXIII Biennale di Venezia, 1966.

La nuova liturgia non giustifica certe licenze architettoniche (nelle chiese di Arezzo e Orvieto), «Corriere della Sera», 31 gennaio 1966.

Persino Selinunte fa gola ai maniaci della lottizzazione, «Corriere della Sera», 15 febbraio 1966. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Lottizzazione a Selinunte).

La casata di Michelangiolo, «Corriere della Sera», 5 marzo 1966.

Centenario di Giotto, «Corriere della Sera», 21 marzo 1966. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).

Sfigurato dai grattacieli l’incantevole miracolo di Noto, «Corriere della Sera», 4 aprile 1966. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Noto e Ragusa).

Troppi piccioni vandalici volano sulle piazze d’Italia, «Corriere della Sera», 9 aprile 1966. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Piccioni a Ferrara).

Pienza città da custodire perché non se ne perda l’incanto, «Corriere della Sera», 3 maggio 1966. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Pienza 1966).

Cucine pantagrueliche per i re del Portogallo, «Corriere della Sera», 1 giugno 1966. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Portano sette sottane le gaie ragazze di Nazaré, «Corriere della Sera», 23 giugno 1966. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Il piede sulla sabbia, «Corriere della Sera», 4 luglio 1966.

Il Portogallo sa difendere le bellezze del suo paesaggio, «Corriere della Sera», 15 agosto 1966. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Ci vuol poco a guastare il fascino di Panigaglia, «Corriere della Sera», 14 settembre 1966. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006; e in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Una perla nel golfo della Spezia: Panigaglia).

È fatto di verde e silenzio l’antico fascino di Coimbra, «Corriere della Sera», 16 settembre 1966. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Siena medioevale dice grazie anche all’autostrada del Sole, «Corriere della Sera» 9 ottobre 1966.

Nelle incisioni di Juvarra la civiltà figurativa siciliana, «Corriere della Sera», 18 ottobre 1966.

Donatello, «Corriere della Sera» 1 dicembre 1966.

Uno squallido piano edilizio minaccia il centro storico di Palermo, «Corriere della Sera», 5 dicembre 1966.

Donatello in Italia, Documentario Rai-Tv. Regia di Giorgio Ponti. Testo di Cesare Brandi, 1966.

Cecchi e le arti figurative (testimonianza su Cecchi raccolta dalla radio il giorno stesso della sua morte), in «L’Approdo Letterario», luglio-settembre 1966, Roma, Eri Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, pp. 9-11.

 

1967

torna su

Struttura e architettura, Einaudi, Torino, 1967, pp. 246; seconda edizione riveduta e ampliata, 1971, pp. 331; prima edizione nei «Reprints» Einaudi, 1975.

Forma e compiutezza formale in Michelangiolo. Internationaler Kongress für Kunstgeschichte in Bonn, 1964, Verlag Gebr. Mann, Berlin, 1967, Band II, pp. 89-95. (Riedito in Struttura e architettura, 1967, 1971).

L’inserzione del nuovo nel vecchio. Internationaler Kongress für Kunstgeschichte in Bonn 1964, Berlin, 1967, Band III, pp. 318-322. (Riedito in Struttura e architettura, 1967, 1971).

Struttura e architettura. Relazione svolta nella seduta ordinaria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 8 aprile 1967. (Pubblicata in Struttura e architettura, 1967, 1971).

La fotografia, come sia da considerare, «Ulisse / I Problemi di Ulisse», fasc. LXI, novembre 1967, pp. 25-32. (Dal volume Le due vie, Laterza, Bari, 1966).

Structure de la télévision, «Revue Internationale de Philosophie», n. 81, 1967, pp. 348-357. (Traduit par Paul Philippot).

Pascali, Galleria Alexandre Iolas, Milano, novembre 1967. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Mostra di Filippo Paladini. Catalogo a cura di Maria Grazia Paolini e Dante Bernini. Saggio introduttivo di Cesare Brandi, Palazzo dei Normanni, Palermo, maggio-settembre 1967.

Terza Rassegna d’Arte del Mezzogiorno. Sculture a Palazzo Reale, Napoli, 28 dicembre 1967 - 28 gennaio 1968.

La Madonna Benois dell’Ermitage, «La Fiera Letteraria», Milano, 13 luglio 1967.

È all’Ermitage il più bel Caravaggio delle mezze figure giovanili, «La Fiera Letteraria», 20 luglio 1967.

I capolavori di Rembrandt all’Ermitage, «La Fiera Letteraria», 27 luglio 1967.

Quella penna fatale m’affascinava, «La Fiera Letteraria», 10 agosto 1967.

Fatemi grazia dell’anima slava, «La Fiera Letteraria», 24 agosto 1967.

L’abolizione della tassa d’esportazione per le opere d’arte, «La Fiera Letteraria», 31 agosto 1967.

Arte francese a Napoli, «La Fiera Letteraria», 7 settembre 1967.

Magra la mostra a Lucca di Pompeo Batoni, «La Fiera Letteraria», 21 settembre 1967.

Alla mostra dei vedutisti veneziani del Settecento Canaletto non ha rivali, «La Fiera Letteraria», 5 ottobre 1967.

A Giotto nemmeno un francobollo, «La Fiera Letteraria», 19 ottobre 1967.

Nel Centenario del Borromini per esaltano si rischia di abbassare la grandezza del Bernini, «La Fiera Letteraria», 16 novembre 1967.

Mario Salmi ha ripubblicato dopo trent’anni il suo studio sull’Abbazia di Pomposa, «La Fiera Letteraria», 16 novembre 1967.

Certi restauri dei monumenti arabo-normanni invece di apportare miglioramenti sono delle vere e proprie devastazioni, «La Fiera Letteraria», 30 no­vembre 1967.

Giustizia per il vero Mafai, «La Fiera Letteraria», 14 dicembre 1967. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

L’arte può attendere, «La Fiera Letteraria», 14 dicembre 1967.

Il nero di Burri, «La Fiera Letteraria», 21 dicembre 1967. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Architettura islamica, «Corriere della Sera», 12 gennaio 1967.

Il miracolo di Martinafranca risparmiata dagli strazi edilizi, «Corriere della Sera», 23 gennaio 1967. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Il miracolo di Martinafranca).

Pericoloso abolire la tassa sull’esportazione delle opere d’arte, «Corriere della Sera», 8 febbraio 1967.

Un collettore minaccia di inquinare un tratto di costiera siciliana, «Corriere della Sera», 25 febbraio 1967.

Siena e Arezzo fanno la pace dopo la guerra delle soprintendenze, «Corriere della Sera», 30 marzo 1967. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).

Nelle sale di Capodimonte sorride la grazia dell’Islam, «Corriere della Sera», 12 aprile 1967.

Il caso Martini, «Corriere della Sera», 26 aprile 1967.

Si comincia dalla Sicilia a salvare un pò d’Italia, «Corriere della Sera», 18 maggio 1967.

I siciliani hanno riscoperto i capolavori di Filippo Paladini, «Corriere della Sera», 29 maggio 1967.

Restaurati a Fontanellato gli affreschi del Parmigianino, «Corriere della Sera», 17 giugno 1967. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, e in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Gli affreschi del Parmigianino a Fontaneltato).

Le notti bianche di Leningrado, «Corriere della Sera», 1 luglio 1967. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

La colomba di Picasso, «Corriere della Sera», 30 luglio 1967. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Via dall’Italia le opere d’arte senza neppure tasse d’esportazione, «Corriere della Sera», 5 agosto 1967.

A Orsanmichele per Giotto, «Corriere della Sera», 21 settembre 1967.

Più danni per Palmanova dall’incuria che dalla guerra, «Corriere della Sera», 6 ottobre 1967. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Danni a Palmanova).

Un capolavoro in pericolo, «Corriere della Sera», 28 ottobre 1967.

Quel Pinturicchio sembra appena dipinto, «Corriere della Sera», 21 novembre 1967. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

L’antica Palermo si sgretola tra corruzione e indifferenza, «Corriere della Sera», 23 novembre 1967. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Derelizione di Palermo II).

 

1968

torna su

Martina Franca, Guido Le Noci Editore, Milano, 1968, pp. 232, 12 tavv. a colori; seconda edizione, Edizioni del «Gruppo Taranto», Taranto, 1987, pp. 130, 46 il. Con uno scritto d’apertura di Dino Buzzati.

La salvaguardia dei valori figurativi tradizionali del paesaggio italiano in relazione alla tutela idrogeologica del territorio. Relazione svolta al convegno sul tema Le scienze della natura di fronte agli eventi idrogeologici (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 8-10 novembre 1967, pubblicato negli Atti del convegno, Roma 1968. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Valori figurativi del paesaggio italiano).

Codice e struttura nelle arti figurative con un corso monografico sul Brunelleschi, Università degli Studi di Roma, anno accademico 1967-1968, Bulzoni, Roma, 1968.

La curva della cupola di San Pietro. Conferenza tenuta nella seduta del 21 aprile 1968, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1968, Quaderno n. 123, pp. 3-19. (Ripubblicata in Momenti del marmo, in AA.VV., Scritti per i duecento anni dell’Accademia di Carrara, Bulzoni, Roma, 1969, pp. 63-80 e in Struttura e architettura, ed. ampliata 1971).

Giorgio Morandi. Conferenza tenuta all’Istituto di storia dell’arte dell’Università di Parma, 30 maggio 1968. (Pubblicata con il titolo Morandi a poca distanza in Morandi lungo il cammino, Rizzoli, Milano, 1970, e in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Sulla nozione di codice nella critica d’arte, «Rivista di estetica», Fasc. III, settembre-dicembre 1968, pp. 321-331.

[Contributo], in Arte popolare moderna, Cappelli, Bologna 1968, pp. 119-120. Intervento tenuto al XV Convegno Internazionale Artisti, Critici e Studiosi d’Arte, sul tema «Arte popolare moderna», in concomitanza con il II Colloquio Internazionale di Estetica sperimentale (16-19 settembre 1966, Rimini, S. Marino, Verucchio, Cattolica, Ferrara).

Morandi, Galerie Krugier, Genève, Octobre 1968.

È vero che l’arte contemporanea è nata col Blaue Reiter?, «La Fiera Letteraria», 18 gennaio 1968.

Troppe le città martiri, «La Fiera Letteraria», 25 gennaio 1968. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Capolavori dell’arte Ukiyo-e, «La Fiera Letteraria», 8 febbraio 1968.

Il libro di Deoclecio Redig de Campos chiarisce definitivamente l’imbrogliata storia dei Palazzi Vaticani, «La Fiera Letteraria», 15 febbraio 1968.

Ingres torna a Roma, «La Fiera Letteraria», 7 marzo 1968.

Il silente comizio, «La Fiera Letteraria», 14 marzo 1968.

Lo scultore Mario Ceroli realizza la sua opera più originale in uno spettacolo teatrale, «La Fiera Letteraria», 21 marzo 1968. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Capire l’architettura: dibattito con G. C. Argan, Renato Bonelli, Cesare Brandi, Emilio Garroni, Bruno Zevi, «La Fiera Letteraria», 4 aprile 1968.

Per la Settimana dei Musei non è stato esposto lo stupendo efebo di Selinunte, «La Fiera Letteraria», 25 aprile 1968.

Furto su commissione, «La Fiera Letteraria», 9 maggio 1968.

Ora che lo Stato si è deciso ad acquistare l’Istituto San Michele non si aspetti a restaurarlo, «La Fiera Letteraria», 9 maggio 1968.

Un capolavoro risuscita Venezia, «La Fiera Letteraria», 23 maggio 1968.

Il dio vichingo di Cipro, «La Fiera Letteraria», 6 giugno 1968.

La critica d’arte ha scoperto il carattere augurale e propiziatorio di un simbolo che oggi ci offende, «La Fiera Letteraria», 20 giugno 1968.

Biennale anno zero, «La Fiera Letteraria», 4 luglio 1968.

Non basta il gotico per la grandeur, «La Fiera Letteraria», 18 luglio 1968.

Rembrandt dipinge sempre, «La Fiera Letteraria», 25 luglio 1968.

Il Nilo passa per il Guatemala, «La Fiera Letteraria», 1 agosto 1968.

Le carte di Francia, «La Fiera Letteraria», 15 agosto 1968.

Il critico Giulio Carlo Argan ha dedicato all’opera pittorica di Capogrossi uno studio che rimarrà fondamentale, «La Fiera Letteraria», 5 settembre 1968. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Punto Linea Superficie, «La Fiera Letteraria», 12 settembre 1968. (Recensione).

Leoncillo e Fontana, «La Fiera Letteraria», 19 settembre 1968. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

La mostra di Guercino a Bologna, «La Fiera Letteraria», 26 settembre 1968.

Pino Pascali, «La Fiera Letteraria», 26 settembre 1968. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Due recentissime mostre indicano in Giorgio Morandi un classico del nostro tempo, «La Fiera Letteraria», 24 ottobre 1968.

Il miracoloso ritrovamento degli affreschi nella necropoli di Paestum ci offre uno dei più alti esempi dell’arte figurativa greca, «La Fiera Letteraria», 14 novembre 1968.

Il Campanile di Pisa, «Corriere della Sera», 2 gennaio 1968. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Non resta che mettere al sicuro i capolavori esposti all’aperto, «Corriere della Sera», 8 gennaio 1968. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Il pulpito di Donatello a Prato).

Per le cenerentole dei Navigli un prezioso volume in regalo, «Corriere della Sera», 23 gennaio 1968.

La civiltà olandese del Seicento, «Corriere della Sera», 10 febbraio 1968.

Preziosi affreschi recuperati da studiosi italiani nel Sudan, «Corriere della Sera», 15 febbraio 1968.

Inaugurata la mostra di Ingres nella cornice romana di Villa Medici, «Corriere della Sera», 27 febbraio 1968.

L’arte cerca casa, «Corriere della Sera», 20 marzo 1968.

Un protagonista del Quattrocento, «Corriere della Sera», 21 marzo 1968. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006, con il titolo Francesco di Giorgio).

Le Chianelle, «Corriere della Sera», 25 marzo 1968. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Il parcheggio etrusco, «Corriere della Sera», 5 aprile 1968. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001). Una replica alle critiche sull’articolo uscì il 4 maggio (Polemica sul parcheggio etrusco).

L’Efebo di Selinunte, «Corriere della Sera», 22 aprile 1968. (Riedito in Sicilia mia, 1989, 1992).

Lottizzato anche Virgilio, «Corriere della Sera», 6 maggio 1968.

L’Ulisse di Sperlonga, «Corriere della Sera», 10 giugno 1968. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Rileggendo Foucault, «Corriere della Sera» 1 luglio 1968.

Una mostra di architettura medioevale, «Corriere della Sera», 5 luglio 1968.

Queste mostre, «Corriere della Sera», 19 agosto 1968. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Le mostre, ahimè).

Colpo di grazia a Napoli, «Corriere della Sera», 31 agosto 1968.

La notte a Piazza Navona, «Corriere della Sera», 5 settembre 1968. (Riedito in A passo d’uomo, 1970; e in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Un museo avvilito ad ospedale, «Corriere della Sera», 23 settembre 1968. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Il patrimonio insidiato, 2001).

Il significato, «Corriere della Sera», 11 novembre 1968. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Tesori di una sconosciuta Badia, «Corriere della Sera», 18 novembre 1968.

Una porta fatta di luce, «Corriere della Sera», 22 novembre 1968. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Radiografia di Torino barocca, «Corriere della Sera», 16 dicembre 1968.

Visita a Burri, «Corriere della Sera», 21 dicembre 1968. (Riedito in A passo d’uomo, 1970; in Umbria vera, 1986 e in Terre d’Italia, 1991, 2006)

 

1969

torna su

L’attività giovanile di Gian Lorenzo Bernini. Appunti tratti dalle lezioni di Cesare Brandi, anno accademico 1968-1969, Università degli Studi di Roma, Bulzoni, Roma, 1969.

Come si salva una città antica. Orazione ufficiale di apertura del Quarto Congresso di Antichità e d’Arte, Casale, Palazzo Langosco, 20-24 aprile 1969, pp. 17-26. (Riedito con il titolo Come si salva una città antica (Casale Monferrato) in Il patrimonio insidiato, 2001).

Soluzioni politiche e non tecnocratiche per i beni culturali. Relazione introduttiva al XII Congresso di «Italia Nostra», Roma, febbraio 1969. (Pubblicata in «Cronache parlamentari siciliane», Palermo, 2,1969, pp. 151-154).

Mario Ceroli, Palais des Beaux-Arts, Bruxelles, 1969.

Nel Monastero di Sant’Anna in Camprena, «Corriere della Sera», 3 gennaio 1969.

In nome dell’imperatore, «Corriere della Sera», 12 gennaio 1969.

Sicilia barocca da salvare, «Corriere della Sera», 4 febbraio 1969.

Quando ci chiamano vandali, «Corriere della Sera», 16 febbraio 1969. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Importanza di Mafai, «Corriere della Sera», 16 febbraio 1969. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Il nuovo Pisanello di Mantova, «Corriere della Sera», 27 febbraio 1969.

Alleanza in nome dell’arte, «Corriere della Sera», 14 marzo 1969. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Castelli e monasteri siciliani, «Corriere della Sera», 14 marzo 1969.

Autorità di Longhi, «Corriere della Sera», 16 marzo 1969.

Salvare Procida, «Corriere della Sera», 6 aprile 1969.

Un’offesa al panorama di Siena, «Corriere della Seta», 23 aprile 1969. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).

Piccola patria da difendere, «Corriere della Sera», 27 aprile 1969. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Casale, piccola patria da difendere).

Colpo di grazia a Capri, «Corriere della Sera», 15 maggio 1969. (Riedito in Così andai al sud, 1998; e in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Capri 1969).

Un Museo ad Ardea, «Corriere della Sera», 19 maggio 1969. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976; e in Terre d’Italia, 1991, 2006).

La perdita del significato, «Corriere della Sera», 23 giugno 1969.

Nasce una serra dell’antichità, «Corriere della Sera», 29 giugno 1969.

Leoncillo, «Corriere della Sera», 3 agosto 1969. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Perché non ci sono Rubens e Van Dyck? «Corriere della Sera», 7 settembre 1969.

Pietro da Cortona, «Corriere della Sera», 8 settembre 1969.

Restauri a briglia sciolta. Il caso di Palazzo Tolomei a Siena, «Corriere della Sera», 28 settembre 1969. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Il restauro del palazzo Tolomei a Siena).

Psicologia e critica, «Corriere della Sera», 2 ottobre 1969.

Le pietre si disfano, «Corriere della Sera», 9 novembre 1969. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Il deterioramento della scultura all’aperto).

Una città più lontana, «Corriere della Sera», 10 novembre 1969. (Riedito in A passo d’uomo, 1970; e in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Chioggia, una città più lontana).

Chi salverà Napoli?, «Corriere della Sera», 24 novembre 1969. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Ricordo di Mirko, «Corriere della Sera», 7 dicembre 1969. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

L’autostrada che insidia Cefalù, «Corriere della Sera», 27 dicembre 1969. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

 

  HOME PAGE  |  MAPPA DEL SITO