ASSOCIAZIONE AMICI DI CESARE BRANDI

 

BIBLIOGRAFIA  ESSENZIALE  >>     BIBLIOGRAFIA  COMPLETA  > ORDINE ALFABETICO > Lettere I - J - K

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia completa di Cesare Brandi


 

A-B | C-D | E-F | G-H | I-J-K | L | M |

 

 

 

 

I 

torna su

I barbari del cemento armato assediano il Duomo di Modena, «Corriere della Sera», 25 settembre 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Cemento armato a Modena).

I beni culturali nelle mani del burocrate, «Corriere della Sera», 8 agosto 1985. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

I bronzi-totem di Perugia, «Corriere della Sera», 3 dicembre 1972. (Riedito in Umbria vera, 1986).

I capolavori di Rembrandt all’Ermitage, «La Fiera Letteraria», 27 luglio 1967.

I Castelli del Parmense, 1956.

I cinque anni cruciali per la pittura fiorentina del ‘400, in Studi in onore di Matteo Marangoni, Vallecchi, Firenze, 1957, pp. 167-175.

I colossi che parlano di un re megalomane, «Corriere della Sera», 5 marzo 1962.

I contrabbandieri dell’arte, «Corriere della Sera», 17 giugno 1971.

I difetti di una bella mostra, «Il Punto», 21 settembre 1963.

I dipinti della collezione Solomon R. Guggenheim alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Arte tedesca dal 1905 ad oggi al Palazzo delle Esposizioni, 1958.

I fili del telefono sul tempio di Segesta, «Corriere della Sera», 28 novembre 1962. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

I frammenti spezzati di quella porta, «Corriere della Sera», 22 aprile 1979.

I giovanotti venuti dal mare, «Corriere della Sera», 2 marzo 1981. (Riedito in Viaggio nella Grecia antica, 1990).

I graffiti della Val Camonica. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

I grandi bronzi ercolanensi e pompeiani. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

I limiti del nuovo bronzo di Minguzzi, «Corriere della Sera», 25 settembre 1977.

I lungarni a Firenze. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

I Maestri artificiali, «Cronache», 27 settembre 1955.

I misteri nascosti nel pozzo sacro, «Corriere della Sera», 22 giugno 1975. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Il pozzo sacro di Paulilatino).

I mobili antichi, «Corriere della Sera», 3 aprile 1963.

I musei degli Asburgo, «Cronache», 9 agosto 1955.

I nuovi balletti di Milloss, «L’Immagine», 6-7, gennaio-febbraio 1948, pp. 432-435.

I nuovi nudi di Perez, «Il Punto», 12 dicembre 1959. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

I nuovi restauri alle sculture del Duomo di Orvieto, «Corriere della Sera», 6 maggio 1981. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo I rilievi trecenteschi nella facciata del Duomo di Orvieto).

I parchi nazionali non servono per costruirvi graziose villette, «Corriere della Sera», 23 agosto 1965. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Parchi con villetta).

I peccati della Biennale, «Cronache», 22 giugno 1954.

I piani regolatori delle città, «Corriere della Sera», 22 marzo 1959. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

I pionieri del brutto all’opera. La casa di Loreto tentata di trasferirsi altrove in volo, «Corriere della Sera», 1 agosto 1959.

I pittori tornano nel golfo di Gaeta, «Corriere della Sera», 12 settembre 1976.

I poveri preziosi tetti di Guttuso, «Corriere della Sera», 28 novembre 1976.

I preziosi paesaggi del Cinquecento, «Corriere della Sera», 10 dicembre 1972.

I problemi di un museo, «Cronache», 11 gennaio 1955.

I quadri del poeta , «Cronache», 17 maggio 1955.

I restauri della Basilica Superiore di Assisi, «Le Arti», IV, f. 3, febbraio-marzo 1942, pp. 216-222.

I resti degli affreschi scoperti a Siena fanno rivivere il mappamondo rotante, «Corriere della Sera», 28 marzo 1981. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).

I riflettori sulla sfinge, «Corriere della Sera», 29 gennaio 1962.

I ritrovamenti archeologici della Sperlonga. Europa 1907. La ricostruzione di Rotterdam, 1958.

I Sacchi di Alberto Burri «A tu per tu con l’opera d’arte», 1975, XIII.

I Sassi di Matera. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

I segreti delle ville lucchesi in un inedito trattato del ‘500, «Corriere della Sera», 27 aprile 1965.

I siciliani hanno riscoperto i capolavori di Filippo Paladini, «Corriere della Sera», 29 maggio 1967.

I significati della luce nell’Angelico. Conferenza tenuta al Centro Internazionale d’Arte della Fondazione Esperienza, Roma, Piazza della Minerva, 19 febbraio 1973.

I templi di Baalbek, «Il Resto del Carlino», 23 gennaio 1957. (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).

I Templi di Paestum «A tu per tu con l’opera d’arte», 1975, II..

I tesori di Firenze, «Corriere della Sera», 15 aprile 1971.

I Tetrarchi di Venezia. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

I trofei di Perez, «Il Punto», 26 maggio 1962. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

I viaggi politici delle opere d’arte, «Italia Nostra», ottobre-dicembre 1962, pp. 1-3.

Il «Cenacolo» di Leonardo: processo al restauro (dibattito), «Corriere della Sera», 6 novembre 1983.

Il «falso» dei templi smontati qui e rimontati là, «Corriere della Sera», 10 novembre 1961.

Il «Sassetta», «L’Immagine», 6-7, gennaio-febbraio 1948, pp. 389-405. (Riedito in Quattrocentisti senesi, Hoepli, Milano, s.d. 1949).

Il Bacco di Caravaggio «A tu per tu con l’opera d’arte», 1975, X..

Il Bagno di Cefalù: va in rovina il più raro monumento di Sicilia, «Corriere della Sera», 16 giugno 1961.

Il Bandito, («Stasimo di Eftimio»). «L’Immagine», 12, marzo-aprile 1949, pp. 180-182.

Il barocco al vaglio della psicanalisi, «Corriere della Sera», 20 settembre 1975.

Il barocco in Piemonte, «Il Punto», 3 agosto 1963.

Il bozzetto di Manzù per la porta di San Pietro. Le mostre di Lorenzo il Magnifico. Divagazioni sul Sadler’s Wells Ballet. Un grassone etrusco. Opere recenti di Cassinari, («Pomerio»). «L’Immagine», 12, marzo-aprile 1949, pp. 184-190.

Il Brunelleschi, «Il Resto del Carlino», 1 dicembre 1955.

Il Caffè Mauro, «Corriere della Sera», 28 marzo 1970. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Il Campanile di Giotto non deve dire le bugie, «Corriere della Sera», 16 novembre 1964.

Il campanile di Melfi, «Il Resto del Carlino», 17 luglio 1957. (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).

Il Campanile di Pisa, «Corriere della Sera», 2 gennaio 1968. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Il campanile di Trani, «Il Resto del Carlino», 7 gennaio 1956. (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).

Il candelabro Trivulzio del Duomo di Milano. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il Carpaccio, «Corriere della Sera», 8 luglio 1963.

Il Carrà di Longhi, «Meridiano di Roma», n. 33, Roma, 14 agosto 1938, p. III. (Recensione).

Il caso del Grifo e del Leone, «Corriere della Sera», 15 marzo 1973. (Riedito in Umbria vera, 1986).

Il caso Martini, «Corriere della Sera», 26 aprile 1967.

Il Cenacolo di Leonardo, ovvero tanto rumore per nulla, («Bersagli»). «L’Immagine», 1, maggio 1947, p. 68.

Il centenario di Roma capitale. Nonostante tutto, «Corriere della Sera», 4 ottobre 1970. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Il centenario della capitale).

Il centro storico di Trento. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il Chiostro di Cefalù. «Atti della tavola rotonda sul Duomo di Cefalù», Cefalù, 30-31 agosto 1977. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Il complesso monumentale di S. Orso. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il convento di San Marco, «Corriere della Sera», 24 agosto 1983. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Il Cristo di Michelangelo (per ora) non va in U.S.A., «Corriere della Sera», 3 maggio 1984.

Il critico Giulio Carlo Argan ha dedicato all’opera pittorica di Capogrossi uno studio che rimarrà fondamentale, «La Fiera Letteraria», 5 settembre 1968. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Il crocifisso di Giunta Pisano in S. Domenico a Bologna, «L’Arte», XXXIX, 1936, pp. 7 1-91.

Il cuculo e il contadino. Il girovago e il cane da guardia, («Piccole moralità di Eftimio»). «L’Immagine», 2, giugno 1947, pp. 124-126.

Il Decennale della Costituzione. La mostra di Arnoldo Ciarrocchi. La Tomba degli Atleti o delle Olimpiadi a Tarquinia. La mostra della Messa degli Artisti, 1958.

Il dedalo dell’arte veneziana, «Corriere della Sera», 17 febbraio 1971.

Il deperimento degli affreschi nella Basilica di S. Francesco, «Fede e Arte», 12, 1958, pp. 453-455.

Il diavolo derelitto, «Cronache», 5 aprile 1955.

Il dio vichingo di Cipro, «La Fiera Letteraria», 6 giugno 1968.

Il discusso restauro del San Domenico di Siena, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 29-30, 1957, pp. 3-10. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Il restauro, 1994, 2005).

Il discusso restauro del San Domenico di Siena, 1957. (Pubblicato in «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 29-30, 1957, pp. 3-10).

Il Doganiere napoletano, «Cronache», 26 ottobre, 1954.

Il dolmen di Giurdignano, «Il Resto del Carlino», 12. dicembre 1955. (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).

Il dono della principessa, «Cronache», 1 febbraio 1955. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Villa Pignatelli, il dono della principessa).

Il duomo di Acerenza, «Il Resto del Carlino», 12 luglio 1957. (Riedito in Pellegrino di Puglia, 1960, 1977, 1979 e Pellegrino di Puglia. Martina Franca, 2002).

Il Duomo di Siena e il Duomo di Orvieto. Conferenza tenuta alla British Academy di Londra, novembre 1977. Pubblicato in «Palladio», a. XXVIII, f. ¼, 1979, pp. 7-22. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).

Il duomo di Siena non ha bisogno di «aggiunte», «Corriere della Sera», 18 maggio 1964. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006; e in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Nuove porte bronzee).

Il fato della pittura moderna. Il maggio fiorentino. Un concerto al Louvre. Il XXV Salon des Tuileries. La mostra di Liotard e Füssli a Parigi, («Pomerio»). «L’Immagine», 8, marzo-luglio 1948, pp. 492-498.

Il fondamento teorico del restauro, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», I, 1950, n. 1, pp. 5-12. Testo della prolusione al corso di Teoria e storia del restauro tenuto presso la Scuola di perfezionamento in Storia dell’arte medievale e moderna dell’Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, anno accademico 1948-49. (Riedito in G. La Monica, Ideologie e prassi del restauro, Palermo 1974; e in Il restauro, 1994, 2005). (Riscritto in una diversa versione per la Teoria del restauro, 1963, 1977).

Il Foro della discordia (dibattito con Antonio Cederna), «La Repubblica», 25 marzo 1983.

Il Gattamelata di Donatello a Padova. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il Gentile nascosto, «Art e Dossier», Giunti Barbera, Firenze, maggio 1986.

Il Giappone di Barthes, «Corriere della Sera», 20 luglio 1970. (Riedito in Budda sorride, 1973, 2001).

Il giardino di Katsura, «Corriere della Sera», 5 novembre 1971. (Riedito in Budda sorride, 1973, 2001).

Il giardino di Pietra. «Atti del Simposio sull’architettura di Noto», 1977, a cura di Corrado Fianchino, EPT, Siracusa 1979, pp. 77-88.

Il giardino di S. Quirico nasce dalla «platea», «Corriere della Sera», 30 luglio 1975. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).

Il Gotico è una parte e il Medioevo è tutto..., «Il Globo», 14 settembre 1982.

Il grattacielo sarebbe uno sfregio a Bologna, «Corriere della Sera», 29 novembre 1959.

Il grattacielo, «Segnacolo», Bologna, 1960, pp. 43-48.

Il Guerriero di Capestrano «A tu per tu con l’opera d’arte», 1975, I. (Edito in Terre d’Italia, solo nella riedizione 2006).

Il Laurana a Urbino. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il Lazio. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il letto degli arabi, «Il Resto del Carlino», 23 gennaio 1957. (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).

Il libro di Deoclecio Redig de Campos chiarisce definitivamente l’imbrogliata storia dei Palazzi Vaticani, «La Fiera Letteraria», 15 febbraio 1968.

Il linguaggio figurativo del Pinturicchio. Discorso ufficiale in occasione della celebrazione del V centenario della nascita, pubblicato in «Perugia», 5 settembre-ottobre 1955, pp. 3-24. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).

Il Maestro del Paliotto di S. Giovanni Battista a Siena, in AA.VV., Scritti di Storia dell’Arte in onore di Mario Salmi, vol. I, De Luca, Roma, 1961, pp. 351-361. (Riedito in Pittura a Siena nel Trecento, 1991).

Il maestro di Castelsardo, testo inedito, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il maggio fiorentino. L’eterna discordia dell’Ara Pacis. Il pareggio del Teatro dell’Opera, («Bersagli»). «L’Immagine», 12, marzo-aprile 1949, pp. 191-192.

Il maggiore dei fauves, «Cronache», 16 novembre 1954. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Il Mantegna ricostituito, «L’Immagine», 3, luglio-agosto 1947, pp. 179-180.

Il Marzotto a Burri, «La Fiera Letteraria», Roma, 1 novembre 1964.

Il Michelangelo ritrovato della Sistina [Torna a splendere il colore delle origini], «Corriere della Sera», 12 dicembre 1984. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo La pulitura degli affreschi di Michelangelo nella volta della Sistina).

Il miele sotto terra, «Cronache», 7 settembre 1954. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Il miracolo di Martinafranca risparmiata dagli strazi edilizi, «Corriere della Sera», 23 gennaio 1967. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Il miracolo di Martinafranca).

Il miracoloso ritrovamento degli affreschi nella necropoli di Paestum ci offre uno dei più alti esempi dell’arte figurativa greca, «La Fiera Letteraria», 14 novembre 1968.

Il mistero delle pitture indiane, «Corriere della Sera», 11 maggio 1977. (Riedito in Persia mirabile, 1978, 2002).

Il momento in cui il capolavoro si rivela, «Radiocorriere TV», 4-10 maggio 1975. (Intervista di Mario Novi).

Il mondo nella conchiglia, «Cronache», 12 aprile 1955. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Il monito di Firenze, «Il Punto», 27 ottobre 1956. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Il monumento sepolcrale di Margherita di Lussemburgo di Giovanni Pisano «A tu per tu con l’opera d’arte», 1975, VI..

Il museo prezioso di Anagni, «Corriere della Sera», 30 novembre 1975.

Il musicista dell’architettura, «Corriere della Sera», 24 aprile 1972.

Il nero di Burri, «La Fiera Letteraria», 21 dicembre 1967. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Il nero luminoso di Matisse, «Il Giornale», 21 luglio 1974. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

Il Nilo passa per il Guatemala, «La Fiera Letteraria», 1 agosto 1968.

Il nobile incanto di Parma è al malinconico tramonto, «Corriere della Sera», 21 aprile 1963. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo La nuova Parma).

Il non-finito nell’ultimo Cézanne. Scritto in occasione della mostra «Cézanne les dernières années (1895-1906)» al Grand Palais di Parigi e pubblicato in Scritti sull’arte contemporanea II, 1979; ripubblicato in AA.VV., Scritti in onore di Giovanni Macchia, Mondadori, Milano, 1983.

Il nuovo Concordato, testo inedito, senza data e senza titolo, pubblicato in Il patrimonio insidiato, 2001.

Il nuovo piano regolatore di Roma. 96 acquerelli di Pinelli. La mostra commemorativa di Roberto Meli alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, 1958. (Il nuovo piano regolatore di Roma è pubblicato in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Roma 1958).

Il nuovo Pisanello di Mantova, «Corriere della Sera», 27 febbraio 1969.

Il nuovo sul vecchio, «La Fiera Letteraria», Roma, 27 settembre 1964. (Riedito in Struttura e architettura, 1967, 1971, con il titolo L’inserzione del  nuovo nel vecchio; e in Il restauro, 1994, 2005).

Il padiglione delle quaranta colonne, «Corriere della Sera», 29 agosto 1976. (Riedito in Persia mirabile, 1978, 2002).

Il palazzo dei Consoli di Gubbio, testo per la trasmissione «A tu per tu con l’opera d’arte», Programma Rai-Tv, 1976. (Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Il paliotto di Nicola di Guardiagrele a Teramo. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il parcheggio etrusco, «Corriere della Sera», 5 aprile 1968. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001). Una replica alle critiche sull’articolo uscì il 4 maggio (Polemica sul parcheggio etrusco).

Il Partenone egiziano minacciato da una diga, «Corriere della Sera», 19 novembre 1958.

Il Partenone non è il Partenone dopo le ricostruzioni “storiche”, «Corriere della Sera», 14 giugno 1965. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo La ricostruzione del lato nord del Partenone).

Il patrimonio insidiato. Scritti sulla tutela del paesaggio e dell’arte, a cura di Massimiliano Capati, Editori Riuniti, Roma, 2001, pp. 487.

Il pennello di Mida, «Cronache», 19 luglio 1955.

Il piano regolatore di Bologna, 1956. (Pubblicato in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Bologna 1956).

Il Piano regolatore di Firenze e il quartiere di Sorgane, 1957. (Pubblicato in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo La questione di Sorgane a Firenze).

Il piano regolatore di Siena, «Corriere della Sera», 4 agosto 1964.

Il piano regolatore di Venezia, «Corriere della Sera», 12 aprile 1961.

Il piede sulla sabbia, «Corriere della Sera», 4 luglio 1966.

Il Pisanello a Mantova, «Corriere della Sera», 18 ottobre 1972. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).

Il pittore dello stento, «Cronache», 21 settembre 1954.

Il pittore Filippo De Pisis, «Dedalo», XII, Fasc. v, maggio 1932, pp. 390-407.

Il pittore salentino, «Cronache», 9 novembre 1954.

Il poeta, il pescivendolo e l’energumena. La bellezza e la forma, («Piccole moralità di Eftimio»). «L’Immagine», 5, novembre-dicembre 1947, pp. 311-313.

Il politico e la poesia. Il poeta e la politica, («Piccole moralità di Eftimio»). «L’Immagine», 1, maggio 1947, pp. 58-59.

Il Portogallo sa difendere le bellezze del suo paesaggio, «Corriere della Sera», 15 agosto 1966. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Il principio formale di Giorgione. Comunicazione al Convegno Internazionale di studi per il V centenario della nascita di Giorgione, Castelfranco Veneto, 30 maggio 1978.

Il problema delle esposizioni, «Ulisse / I Problemi di Ulisse», Fasc. XXVII, Sansoni, Firenze, 1957, pp. 1383-1391.

Il problema delle esposizioni; 1957. (Pubblicato in «Ulisse / I Problemi di Ulisse», XXVII, 1957, pp. 1383-1391). (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001).

Il Raffaello rubato al Museo di Budapest, «Corriere della Sera», 9 novembre 1983.

Il recupero della Zisa di Palermo, «Corriere della Sera», 7 marzo 1976. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005).

Il recupero delle pitture murali, 1958.

Il restauro dell’«Adoration de l’Agneau Mystique» di Van Eyck, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 5-6, 1951, pp. 9-14.

Il restauro dell’opera d’arte secondo l’istanza della storicità, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 11-12, 1952, pp. 115-119. (Ripubblicato in Teoria del restauro, 1963, 1977).

Il restauro dell’opera d’arte secondo l’istanza estetica e dell’artisticità, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 13, 1953, pp. 3-8. (Ripubblicato in Teoria del restauro, 1963, 1977).

Il restauro della Madonna di Coppo di Marcovaldo nella Chiesa dei Servi di Siena, «Bollettino d’arte», XXXV, 1950, pp. 160-170. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005).

Il restauro della Pietà di Michelangelo è stato compiuto nel pieno rispetto dell’opera, «Corriere della Sera», 4 gennaio 1973. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Il rifacimento delle parti danneggiate nella Pietà di Michelangelo).

Il restauro della pittura antica. Comunicazione tenuta al VII Congresso Internazionale di Archeologia classica, Roma-Napoli, settembre 1958. Pubblicata in «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 33, 1958, pp. 3-8. (Ripubblicata in Teoria del restauro, 1963, 1977).

Il restauro e l’interpretazione dell’opera d’arte, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XXIII, 1954, pp. 90-100.

Il restauro, «Ulisse / I Problemi di Ulisse», XXVII, 1957, pp. 1383-1391.

Il restauro. Teoria e pratica, a cura di Michele Cordaro, Editori Riuniti, Roma, 1994, pp. XXXVIII-337, 40 tavv. in bianco e nero; seconda edizione 1996. Riedizione con una postfazione di Giuseppe Basile, Editori Riuniti, Roma 2005.

Il ristabilimento dell’unità potenziale dell’opera d’arte, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 1950, n. 2, pp. 3-9. (Ripubblicato in Teoria del restauro, 1963, 1977).

Il ritorno degli emigrati, «Cronache», 2 agosto 1955.

Il ritratto francese, «Il Punto», 5 maggio 1962.

Il S. Giorgio Maggiore del Palladio. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il Seicento bolognese e il Cagnacci, «Il Punto», 22 agosto 1959.

Il senso del film per Eisenstein, «L’Immagine», 13, maggio-giugno 1949, pp. 225-234.

Il sepolcro di Isabella d’Aragona nel Duomo di Cosenza. Testo per il programma «Le Regioni», a cura di Franco Simongini, Programma Rai-Tv, 1979. Edito in Terre d’Italia, 1991, 2006.

Il sepolcro di Mida, «Il Resto del Carlino», 23 ottobre 1955. Riedito in A passo d’uomo, Nuova edizione, a cura di Vittorio Rubiu, Prefazione di Elisabetta Rasy, Editori Riuniti, Roma 2004.

Il significato e la funzione delle mostre d’arte antica oggi, «Corriere della Sera», 27 ottobre 1974.

Il significato, «Corriere della Sera», 11 novembre 1968. (Riedito in A passo d’uomo, 1970).

Il silente comizio, «La Fiera Letteraria», 14 marzo 1968.

Il suo maestro? Caravaggio, «Corriere della Sera», 18 giugno 1978. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).

Il tempio malatestiano non aveva bisogno di lavarsi, «Corriere della Sera», 5 ottobre 1963.

Il Tempio Malatestiano, Edizioni Radio Italiana, 1956, pp. 204, 100 ill., 3 tavv. a colori. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).

Il terremoto assedia la terra dei tesori d’arte, «Corriere della Sera», 30 aprile 1984.

Il tesoro che viene dall’Est, «Corriere della Sera Illustrato», 20 ottobre 1979.

Il tessuto urbano non ammette ulteriori smagliature, «Il Resto del Carlino», 5 maggio 1956. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006, con il titolo Il tessuto urbano di Bologna).

Il Tondo Doni di Michelangelo «A tu per tu con l’opera d’arte», 1975, VIII.

Il trattamento delle lacune e la Gestaltpsychologie. Acts of the 20th International Congress of the History of Art, New York, September 1961, pp. 146-151. (Ripubblicata in Teoria del restauro, 1963, 1977).

Il triangolo magico, «Chianciano Terme», 1954, pp. 19-21. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Il Trionfo della Morte ha trovato casa, «Cronache», 6 luglio 1954.

Il Trono Ludovisi «A tu per tu con l’opera d’arte», 1975, III.

Il vecchio e il nuovo nelle antiche città italiane. Conferenza tenuta all’Associazione Culturale Italiana, Torino, 17 febbraio 1956. Pubblicata in «Quaderni ACI», XXI, ed. ACI, Torino 1956. (Riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006).

Il viaggio di Burri in dieci tappe, «Corriere della Sera», 31 luglio 1979. (Riedito in Umbria vera, 1986).

Il volgare pittorico europeo. L ‘Accademia di Santa Cecilia. Il Teatro Ex-Reale dell’Opera. Le nuove stazioni ferroviarie, («Bersagli»). «L’Immagine», 3, luglio-agosto 1947, pp. 191-193.

Il volto restaurato, «Cronache», agosto 1954. (Riedito in Umbria vera, 1986; e in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo Il Maestro di Santa Chiara).

Immagini d’altri tempi, «Cronache», 28 dicembre 1954.

Immagini del vecchio Minturno. Disegni di Franco Cardillo, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, Minturno, luglio 1978.

Importanza dell’oscurità, «Cronache», 31 agosto 1954.

Importanza di Mafai, «Corriere della Sera», 16 febbraio 1969. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976).

In mostra a Roma le sculture medievali dei Paesi Bassi, «Corriere della Sera», 16 dicembre 1973.

In nome dell’imperatore, «Corriere della Sera», 12 gennaio 1969.

In questa minuscola grotta San Francesco fece il primo presepio, «Corriere della Sera», 27 dicembre 1959.

In situ. La Tuscia 1946-1979; restauri, interventi, ricordi, a cura di Paolo Antinucci, Edizioni Sette Città, Viterbo, 1996, pp. l86, 16 tavv. a colori.

In Spagna per vedere un quadro, «Corriere della Sera», 12 gennaio 1972.

Inaugurata la mostra di Ingres nella cornice romana di Villa Medici, «Corriere della Sera», 27 febbraio 1968.

Incantevoli trasparenze dei barocceschi senesi, «Corriere della Sera», 14 febbraio 1977. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).

Inchiesta sull’uso della cera nel restauro, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», n. 7-8, 1951, p. 3.

Incisori a confronto, «Corriere della Sera», 10 ottobre 1976. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).

Incredibile bocciatura del piano regolatore di Assisi, «Corriere della Sera», 26 maggio 1959. (Riedito in Umbria vera, 1986; e in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Assisi 1959).

Ingres torna a Roma, «La Fiera Letteraria», 7 marzo 1968.

Ingresso a Beiruth, «Il Resto del Carlino», 10 ottobre 1956. (Riedito in Città del deserto, 1958, 1990, 2001).

Interesse per gerarchi. 25 milioni. La bella Venezia, («Bersagli»). «L’Immagine», 4, settembre-ottobre 1947, pp. 256-257.

Interpretazione dell’architettura giapponese. Conferenza tenuta nella seduta dell’Accademia Nazionale dei Lincei del 29 gennaio 1972.

Intonaci, colore e coloriture nell’edilizia storica, prolusione a Intonaci colore e coloriture nell’edilizia storica, atti del convegno di studi (Roma, 25-27 ottobre 1984), «Bollettino d’arte», Supplemento al n. 35-36, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato, Roma 1986, parte I, pp. 6-8. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005).

Intorno a due restauri eccezionali: la facciata di San Petronio e la «Santa Cecilia» di Raffaello, «Bologna Incontri», n. 10, ottobre 1979. (Riedito in Il restauro, 1994, 2005, con il titolo La chiesa di San Petronio e Raffaello restaurati a Bologna).

Introduzione alla Quadriennale, «Il Punto», 16 gennaio 1960.

Io la conoscevo male, «Radiocorriere TV», 5-11 aprile 1981. (Intervista di Maria Colomba Zanda).

Ipotesi per i Bronzi in cerca d’autore, «Corriere della Sera», 12 settembre 1983. (Riedito in Viaggio nella Grecia antica, 1990).

Ipotesi su Giotto, «Corriere della Sera», 4 gennaio 1977. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).

Italia ‘61, «Il Punto», 27 maggio 1961.

Italia Nostra a difesa dei Centri urbani, 1956.

Italia nostra sentinella che vigila sulla bellezza, «Corriere della Sera», 11 novembre 1964. (Riedito in Il patrimonio insidiato, 2001, con il titolo Italia nostra).

Italienische Ausstellungen, 1935: I.Ausstellung der Rimineser Malerei in Trecento; II. Die Correggio-Ausstellung zu Parma, «Pantheon», 1935, 9 September, München, pp. 295-299.

Itinerario architettonico (I). Lecce gentile. Inno a Trani. Derelizione di Palermo, «L’Immagine», 8, marzo-luglio 1948, pp. 443-452. (Derelizione di Palermo è riedito in Terre d’Italia, 1991, 2006; in Come un’autobiografia, 1998; in Il patrimonio insidiato, 2001).

Itinerario architettonico (II). Noto. Via dei Crociferi. La piazza di Gualtieri. Bruges, «L’Immagine», 12, marzo-aprile 1949, pp. 165-179. (Noto è riedito in Sicilia mia, 1989, 1992).

Itinerario architettonico (III). Trulli e luminarie. Molfetta e Giovinazzo. Gallipoli. Case a Panarea, «L’Immagine», 16, 1951, pp. 509-520

 

 

J 

torna su

Jacopo della Quercia, «Corriere della Sera», 24 gennaio 1974. (Riedito in Aria di Siena, 1987, 2006).

Jacopo della Quercia, Catalogo della mostra Jacopo della Quercia nell’arte del suo tempo, Siena, Palazzo Pubblico, 24 maggio – 12 ottobre 1975, Centro Di, Firenze 1975, pp. 10-14. (Riedito in Tra Medioevo e Rinascimento, 2006).

Janua Coeli, «Corriere della Sera», 31 agosto 1970. (Riedito in Scritti sull’arte contemporanea, 1976, con il titolo Greco a Orvieto).

 

  HOME PAGE  |  MAPPA DEL SITO